Drone di scorta della Boeing condurrà il primo volo nel 2020 .@sputnik_italia

Il costruttore di aerei Boeing ha presentato la sua piattaforma di test per droni di scorta, Boeing Airpower Teaming System, in corso di sviluppo su ordine del ministero della Difesa dell’Australia.
La stragrande maggioranza dei moderni velivoli senza pilota, sviluppati per l’esercito, sono utilizzati per la ricognizione o come droni d’attacco, ma non sono adatti a funzionare come un aereo di scorta, sia che si tratti del ruolo di un caccia in coppia o di un aereo da trasporto.
Oltre a proteggere direttamente il velivolo principale, tali droni possono fungere da piattaforma per radar e sensori più potenti, fornendo al caccia pilotato informazioni aggiuntive in grado di aumentare la sua manovrabilità riducendo il peso degli equipaggiamenti. Alcune aziende stanno già lavorando in questa direzione, ad esempio…
Si parla di: Boeing Airpower Teaming System, Lockheed Martin, caccia senza pilota, F-16 Fighting Falcon, UAV, velivolo senza pilota, test,

Progresso rapido e silenzioso. #mirumir

Una delle caratteristiche del settore unmanned è il suo poter incessantemente correre verso i nuovi traguardi tecnologici operando senza i tanti lacciuoli generati da vecchie norme di certificazione che hanno ingessato per decenni l’aviazione civile.

E ciò avviene per i droni di qualsiasi dimensione e destinati a qualsiasi tipo di utilizzo. Si scopre così che, nella settimana appena conclusa, gli spagnoli della Embention hanno annunciato che il loro autopilota Veronte, debitamente supportato da sensori, ha ora la possibilità di riconoscere gli ostacoli e di evitarli, ma anche di aggirare aree ad accesso limitato a causa di motivi di sicurezza o di regole, e infine di farlo sia per ostacoli fermi, sia per quelli in movimento come altri UAV. Naturalmente, aggirato l’ostacolo, il sistema prevede il ritorno in rotta dell’unmanned anche dopo aver agito per evitare ostacoli imprevisti e non conosciuti al momento della programmazione del …

Da http://www.mirumir.it di Sergio A. Barlocchetti

LEGGI TUTTO su MIRUMIR.it

Si parla di: tecnologie unmanned, uav, progresso,

#droni L’occhio invisibile di ISTAR .@Socialnews_IT

L’occhio invisibile di ISTAR

In tutto il mondo volano migliaia di apparecchi volanti a controllo remoto delle più disparate dimensioni. In questi ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio incremento della produzione e vendita di questi velivoli, da quelli giocatolo che vediamo nei negozi a vere e proprie macchine in grado di sorvegliare ampie porzioni di territorio o di compiere attacchi mirati con le armi più sofisticate. Stiamo parlando dei droni o UAS (Unmanned Aircraft System) come vengono indicati nel gergo tecnico…

Da @Socialnews_IT di Enrico Malgarotto – 19 dicembre 2017

LEGGI TUTTO su SOCIALNEWS

Si parla di: droni militari, sistemi di controllo, uas, Unmanned Aircraft System, uav,  General Atomic RQ-1 Predator, Northrop Grumman Global Hawk, ISTAR, Intelligence Surveillance, Target Acquisition and Reconnaisance

.@ivgit #Incendiboschivi, #Verdi: “Abbiamo i #sensori #wireless per segnalarli, usiamoli”

Incendi boschivi, Verdi: “Abbiamo i sensori wireless per segnalarli, usiamoli”

Secondo il movimento ambientalista serve più prevenzione: “Ci si concentra troppo solo su spegnimento”

Provincia. “In provincia di Savona dal 25 settembre al 10 ottobre scorsi si sono registrati altri 27 roghi e sono andati in fumo 125 ettari di bosco.

Quest’anno, in tutta la Liguria, dal 1 gennaio al 26 luglio ne erano già stati incendiati 2.848 ettari. Nello stesso periodo in tutta Italia erano andati in cenere 68.501 ettari di vegetazione e nei giorni scorsi si sono aggiunti i disastri nella Val di Susa”. Lo fa sapere Gabriello Castellazzi, portavoce dei Verdi.

“Per il vasto estendersi di incendi si mobilitano i media che trasmettono ampi servizi, ma dopo le prime piogge del grave problema non si dice quasi più nulla – fa notare Castellazzi – Sono stati individuati i piromani criminali? Vengono programmate…

Da @ivgit – 08.11.2017

LEGGI TUTTO su IVG.it

Si parla di: droni per monitoraggio luoghi, controllo del territorio, protezione civile, prevenzione, antincendio, termocamere, vigilanza boschiva, videocontrollo, uav, parchi naturali, boschi

#Perizia su #Droni e #UAV

http://www.dalchecco.it Perizia su Droni e UAV

Per quanto ancora innovativo come campo di analisi forense, il mondo dei droni e degli UAV (Unmanned Aerial Vehicles) o UAS (Unmanned Aerial System) sta cominciando a fare emergere la richiesta di perizie e indagini tecniche su diversi aspetti. Le perizie su su droni e UAV sono finalizzate ad analizzare diversi elementi del volo e della programmazione dei droni, in parte ancora piuttosto complessi da elaborare ma che diversi produttori si soluzioni di mobile forensics – come ad esempio XRY della Micro Systemation – stanno cominciando a includere nei loro servizi.

La perizia sui droni può, infatti, comportare…

Da http://www.dalchecco.it di Paolo Dal Checco

LEGGI TUTTO su PAOLO DAL CHECCO

Si parla di: Perizie Informatiche Forensi , perizie su dron, uav, riconoscere pilota di drone, acquisizione dati GPS, analisi evidenze pilotaggio

Abuja | Nigeria | UAV | Il Presidente consiglio ICAO chiede cooperazione per una gestione armonizzata dello spazio aereo

@avionews #Presidente #consiglio #Icao #sollecita #cooperazione per #gestione #armonizzata dello #spazio #aereo per gli #Uav

Simposio Rpas ad Abuja

Il presidente del consiglio Icao (International Civil Aviation Organization) Olumuyiwa Benard Aliu ha sottolineato l’importanza di un quadro normativo globalmente coerente per la gestione del traffico aereo senza pilota durante l’apertura ieri del simposio Rpas (Remotely Piloted Aircraft System) ad Abuja.

Aliu ha anche sottolineato la complessità di questo compito, in particolare in termini di enorme diversità di tipi ed applicazioni di sistemi aerei senza pilota (Uas) e la necessità di mettere in primo piano la sicurezza…

Da @avionews – 18.07.2017

LEGGI TUTTO su AVIO NEWS

Si parla di: Abuja, Nigeria, UAV, Presidente consiglio ICAO, cooperazione per una gestione armonizzata dello spazio aereo

Gli F-16 diventano droni?

.@IBTimesIT L’Air Force Research Laboratory (AFRL, un’organizzazione per la ricerca aeronautica che fa capo all’US Air Force, ndr) ha recentemente testato, in collaborazione con Lockheed Martin, un F-16 capace di volare in autonomia. Il test potrebbe segnare il grande salto nell’uso di tecnologie come i droni militari, che potrebbero essere impiegati in futuro per bombardamenti aria-terra su vasta scala.

“Questo test è una tappa importante per AFRL e lo sviluppo delle tecnologie necessarie per integrare velivoli con e senza equipaggio in un’azione di bombardamento. Non abbiamo solo mostrato come un Unmanned Combat Air Veichle (UCAV, un drone…

Da @IBTimesIT di IBTimes USA – 12.04.2017

LEGGI TUTTO su IBT International Business Times

Si parla di: F-16, droni militari, aeromobili a pilotaggio remoto, tecnologia militare, UAV, USA

DRONE, UAS E UTM, GRANDI AFFARI

#sapritalia CONTROLARE I #SAPR, UNA QUESTIONE DI DINAMISMO E DI SOLDI
Dopo le regole, adesso si deve definire i spazi aerei dedicati ai droni l’UTM (Unmanned Traffic Management). EUROCONTROL è il principale attore aeronautico che sostiene la JARUS e i droni dall’inizio. La Francia e altri paesi sono sempre molto dinamici. L’Italia è sempre rappresentata dalla SAPRITALIA. Abbiamo visto molti presenti attirati dal business. Insomma, una nuova fase si apre…

Da http://www.sapritalia.com Olivier Fontaine – 11.04.2017

LEGGI TUTTO su SAPRITALIA

Si parla di: Regole SAPR, UAS, UAV, RPAS, EUROCONTROL, JARUS, FOCA, PARROT, ENAV, GUTMA

Aerei droni stealth nel piano quinquennale di Casic

.@avionews #droni #stealth #Pechino #Cina – Gli ingegneri cinesi sviluppano anche Uav ad alta velocità per la ricognizione ed il combattimento.

L’industria di Stato cinese Casic (China Aerospace Science and Industry Corporation) ha nel suo programma quinquennale 2016-2020 l’obiettivo di sviluppare un aereo senza pilota a controllo remoto (Uav) dotato di tecnologia stealth. Allo stesso tempo il costruttore intende realizzare anche droni per il combattimento e per la ricognizione in grado di volare …

Da @avionews 09.03.2017

LEGGI TUTTO su AVIONEWS

Si parla di: Aerei, droni, stealth, nel piano quinquennale di Casic, droni militari, sorveglianza, uav

Cina, testato con successo il drone multiruolo Wing Loong II

.@sputnik_italia La #Cina ha testato con successo un #drone Wing Loong II multiruolo.

Lo riferiscono i media locali. L’aereo senza pilota (UAV) ha un’apertura alare di 20,5 metri (67,3 piedi), un’altezza di 4,1 metri (13,5 piedi) ed è lungo 11 metri (36 piedi). La stampa ha aggiunto che la massima altitudine di volo è 9 chilometri (5,6 miglia), con velocità di punta che può raggiungere fino a…

Da @sputnik_italia 28.02.2017

LEGGI TUTTO su  SPUTNIK News

Si parla di: Cina, testato drone multiruolo, Wing Loong II, ala fissa, drone militare, uav,