Drone pirata sulla Torre di Pisa, analizzati i filmati: c’è il volto dei ‘piloti’ fuggiti .@qn_lanazione

Stranieri: rischiano maxi-multa fino a 100mila euro. ‘Fly zone violata’: nel drone che sabato pomeriggio ha sorvolato Pisa le riprese anche di monumenti e piazze di Milano e Firenze

Pisa, 29 ottobre 2018 – Riprese dall’alto del Duomo di Milano e delle bellezze di Firenze, con le sue piazze e i suoi monumenti mozzafiato. Non c’è soltanto Pisa nella scheda di memoria del drone che sabato pomeriggio ha sorvolato la Torre, atterrando – forse ormai fuori controllo per un colpo di vento – sul lastricato del quinto anello. Dentro c’è un repertorio inedito, prodotto violando la no fly zone e facendo temere, anche se soltanto in primissima battuta, all’azione di

Da @qn_lanazione – 29 ottobre 2018

LEGGI TUTTO su LA NAZIONE Pisa

Si parla di: no fly zone, divieto di sorvolo, regole dell’aria, turisti con drone, Pisa, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, area congestionata

Seminario ENAC di 3 giorni su regolamento #droni e prossime evoluzioni .@Quadricottero

A Roma un seminario con esponenti ed interventi di alto livello su normativa attuale, futura e stato dell’arte dei droni.
Tre giorni per un incontro che rappresenta un momento di aggiornamento ed approfondimento finalizzato a presentare lo stato dell’arte del mondo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto, comunemente noti come droni, e le prospettive future, sia dal punto di vista dell’evoluzione regolamentare alla luce degli indirizzi europei (EASA) ed internazionali (ICAO), sia delle possibilità di impiego di questi mezzi inclusi …
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 25.06.2018
Si parla di: ENAC, Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, regolamento droni, aggiornamenti, emendamenti

#Droni / SAPR: richieste per operazioni in deroga andranno inviate a Roma .@DronEzine

L’indiscrezione giunge da una serie di notizie postate su Facebook. Pare che dal 2 di luglio, le richieste per il rilascio dei provvedimenti autorizzativi in deroga ai divieti di volo per i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto – alias droni usati a scopo professionale) andranno inviate direttamente alla Direzione Aeroportuale di Roma.

Le procedure per le richieste di Notam o segregazione di spazio aereo per l’esecuzione di attività svolte con i SAPR hanno subito un iter diverso nel corso degli ultimi anni.
A memoria ricordiamo che inizialmente tutte le richieste effettuate dagli operatori andavano già inviate presso la sede di Roma, poi dopo…

Da @DronEzine di Stefano Orsi – 20.06.2018

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, richiesta notam, atz, competenze territoriali, direzione aeroportuale, enac

ENAC aggiorna il regolamento sui #Droni con l’ Emendamento 4 .@Quadricottero

Ecco le novità del nuovo regolamento ENAC sui droni emendamento 4.
ENAC, Ente Nazionale di Aviazione Civile, ha appena pubblicato la nuova versione del Regolamento che disciplina i Droni, sia quelli ad uso professionale (SAPR) che quelli ad uso ludico (Aeromodelli). Il nuovo emendamento 4 contiene solo una voce di quanto avevamo ipotizzato. Gli altri punti comunque dovrebbero arrivare più avanti nel tempo in quanto annunciati dall’Ente stesso in varie occasioni. ..
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 24.05.2018
Si parla di: ENAC, emendamento 2018, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, easa,

Regolamento Italiano sui #DRONI inizierà a cambiare già nel 2018. La conferma dell’ ENAC a Roma Drone Campus .@Quadricottero

Grossi cambiamenti in vista già a partire dal 2018 per il regolamento italiano sui DRONI.

Si vuole imporre la registrazione anche per i droni ad uso ludico con la Polizia che sarà dotata di un App per l’identificazione in tempo reale. Si vuole iniziare ad adeguare il regolamento ENAC recependo gradualmente le Open Category (addio al patentino), le Specific e le operazioni in BVLOS.

Come avevamo anticipato in altri articoli, ENAC è intenzionata a cambiare il regolamento italiano sui droni già quest’anno per iniziare l’avvicinamento al Regolamento Europeo la cui emanazione è prevista per l’ultimo trimestre 2018 ma con applicabilità 2020-21. La conferma è arrivata poco fa dalle parole dell’ Ing. Riccardo Delise in occasione della presentazione del rapporto ENAC sulle attività SAPR nel 2017 a Roma Drone Campus 2018.

“L’intenzione dell’ENAC ovviamente non è quella di aspettare il 2020-21 quando scadrà la sovranità della legislazione italiana sui droni, ma quella di raccordarsi con un percorso di avvicinamento agli orientamenti Europei alla cui determinazione abbiamo partecipato anche noi” ha dichiarato…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 21.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: ENAC, Roma Drone Campus, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, regole droni, regolamento europeo, easa

In Italia entro fine anno registrazione obbligatoria di tutti i #droni sopra i 250g e altre novità ENAC .@Quadricottero

Il resoconto di ASSORPAS dell’incontro con ENAC. Sito D-FLIGHT a pagamento ma con nuovi servizi aggiuntivi. ENAC intenzionata ad adeguarsi da subito su alcuni punti del Regolamento Europeo sui Droni.

ASSORPAS, l’Associazione Italiana per i Light RPAS, (i droni ad uso professionale) ha pubblicato le risultanze emerse dall’incontro con ENAC a cui ha partecipato ieri per “un confronto tecnico su tematiche inerenti il futuro del settore che verranno dettagliate dall’Ente durante i prossimi incontri pubblici.” Per gentile concessione, pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera informativa che il presidente Nicola Nizzoli ha inviato ai propri soci, per approfondimenti invitiamo a visitare il sito ASSORPAS…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 20.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, assorpas, enac, leggi, Light RPAS, droni professionali, uso professionale, registrazione droni

Cervia, stop ai #droni fuorilegge in spiaggia: “Intralciano gli elicotteri” .@repubblica

Il monito del Comune: “Dilettanti improvvisati rischiosi per la sicurezza dello spazio aereo”
CERVIA “Sempre più di frequente, in particolare in spiaggia, vengono fatti sorvolare droni, in modo improvvisato e dilettantistico, che possono essere rischiosi e causare problemi alla sicurezza del volo”.
Lo denuncia il Comune di Cervia con una nota stampa.
“Anche il  15° Stormo di Cervia ha rilevato tale situazione e durante la normale attività di volo svolta prevalentemente dagli elicotteri, alcuni equipaggi hanno riportato la presenza di droni a quote prossime a quelle degli stessi elicotteri…
Da @repubblica – 13.02.2018
Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, droni su cervia, elicotteri, spazio aereo, normativa

Un #drone vola sulla stazione centrale di Milano .@Quadricottero

Un drone ha sorvolato la stazione centrale di Milano e le strade limitrofe aperte al traffico, in zona regolamentata e all’interno di 2 ATZ degli aeroporti.

Come è stato possibile?

Prima di settembre 2015 in Italia è stato praticamente impossibile volare legalmente con i droni in città in presenza di persone estranee alle operazioni per svolgere riprese aeree e altre operazioni specializzate critiche.

Sebbene previste dal regolamento, queste operazioni richiedevano mezzi con requisiti talmente stringenti e costosi che mai nessuno era…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 17.01.2017

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: volare con droni in città, regole, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, drone su Milano, centro cittadino, assembramento di persone, aree sensibili, LIR9, ATZ, Marco Nero Formisano, NOTAM, Comune di Milano,

ENAC: “Non faremo mai un regolamento per i #droni giocattolo, non sono di nostra competenza” .@DronEzine

Ha suscitato curiosità e interesse l’ultima revisione delle regole dell’aria italiane, in cui i droni giocattolo non sono considerati  né aeromodelli né SAPR e a loro non si applica il regolamento ENAC. Abbiamo chiesto qualche dettaglio in più all’Authority aeronautica, per capire meglio cos’è questa interessante categoria di oggetti volanti.
Dalla scarna definizione che si evince dalle Regole dell’aria, riesce difficile distinguere gli aeromobili giocattolo dagli aeromodelli. In effetti il regolamento ENAC distingue tra SAPR e aeromodelli attraverso l’uso che se ne fa, lasciando agli aeromodelli l’uso “ricreativo e sportivo” mentre invece la definizione di aeromobile giocattolo, “aeromobile senza pilota, progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere usato a…
Da @DronEzine di Luca Masali – 15.01.2018
Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, enac, droni giocattolo, giocattoli, consumer, balocchi, aeromodellismo, regole, sicurezza, inoffensivi, inoffensività

ENAC: Mappe e Notam di facile consultazione e tracciatura del volo dei #droni .@DronEzine

ENAC: Mappe e Notam di facile consultazione e tracciatura del volo dei droni

Nel corso del convegno “DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO” tenutosi ieri al “Testori” di Milano l’ing. Delise di ENAC ha anticipato le intenzione dell’Ente sulla volontà di implementare alcuni cambiamenti, peraltro già da tempo annunciati, relativi al settore professionale dei droni – SAPR (SIstemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)

Importanti intenzioni, ma non nuove, come si diceva. Le idee sono quelle di favorire lo sviluppo del settore consentendo il volo oltre la linea visuale del pilota, quello che in termini tecnici viene definito BVOLS e arrivando dopo un adeguato periodo sperimentale al volo automatico senza pilota.
Allo stesso tempo l’ing. Delise di ENAC, ha esposto come ci siano preoccupazioni da parte delle forze dell’ordine per i movimenti incontrollati dei droni e a tal proposito, sono state…

Da @DronEzine di Stefano Orsi – 12.12.2017

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: droni, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, notam, sapr, enac, d-flight, localizzazione droni, autorithy aeronautica italiana, volo dei droni monitorato, intercettare droni, BVOLS