Non abbiate timore delle Open, faranno volare alto il settore dei droni. Convegno Dronzine al Dronitaly .@DronEzine

Con le Open di EASA, i droni leggeri potranno essere usati in città e sulle persone, sia per lavoro sia per divertimento, dopo aver superato un test online. Una rivoluzione attesa e necessaria, che crea anche qualche ansia, ma non c’è alcuna ragione di preoccuparci. Ne parleremo al Dronitaly Giovedì 4 aprile 2019, Sala Bramante 9 h. 14.00 – 15.30
Tralasciate le paure iniziali, presto ci si renderà conto che con il nuovo regolamento europeo molti professionisti siano essi geometri, ingegneri, topografi o amministratori di condominio, nel pieno rispetto di altri vincoli di volo nel contesto di particolari aeree urbane, potranno avvalersi di uno strumento per i rilievi aerei, che gli consentirà abbastanza agilmente di portare a casa il proprio lavoro. La normativa EASA, cancellando il confine tra volo professionale e amatoriale, copre due vistose lacune del regolamento nazionale ENAC: apre la possibilità di usare il drone …
Da @DronEzine di Sergio Barlocchetti  – 28.03.2019
Si parla di: regolamento europeo, EASA, ENAC, categorie, Open, prosumer, professional, professionisti, corsi,

Aeromodellismo vero dovrà svolgersi nei campi volo a parte i voli in pendio con alianti < 10kg .@Quadricottero

Ecco cosa prevede il regolamento europeo per l’aeromodellismo vero.
Questo concetto è stato confermato ieri con l’approvazione degli atti di implementazione. Sono state dettagliate meglio alcune regole. Inoltre, è stato concesso l’uso degli alianti radiocomandati in pendio purchè pesino meno di 10kg e non volino a più di 120m di altezza rispetto alla posizione del pilota. Invece, tutti gli altri mezzi delle open category dovranno rispettare i 120m di altezza rispetto al suolo…
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 01.03.2019
Si parla di: aeromodellismo, regole, UE, Europa, regolamento europeo

Droni, un ulteriore passo verso l’applicazione del Regolamento Europeo come da indicazioni di EASA .@DronEzine

Il tragitto burocrativo e normativo intrapreso da EASA l’agenzia europea che si occupa della sicurezza dei voli sta procedendo nonostante la breve battuta d’arresto del 29 gennaio.
Le bozze di EASA poi diventate Opnion e portate avanti nelle varie discussioni del Parlamento Europeo tramite atti delegati e implementativi furono scartate nella sessione della Commissione Europea riunitasi il 29 gennaio us.
Al contrario dopo le due sedute del 27 e del 28 febbraio 2019, una comunicazione fugace di poche decine di caratteri, come consuetudine su Twitter, della Commissione Trasporti Europea annuncia con soddisfazione che: “I progressi compiuti all’interno di una quadro…
Da @DronEzine di Stefano Orsi – 28.02.2019
Si parla di: regolamento europeo, EASA, burocrazia, Opinion, volare con i droni in europa

Registrazione Drone e Transponder, ecco i dettagli del Regolamento Europeo .@Quadricottero

Con il Regolamento Europeo sarà obbligatoria la registrazione operatore e l’applicazione di un transponder su tutti i droni dai 250g ai 25kg delle Open Category.
Se come si prevede il regolamento Europeo Droni entrerà in vigore questa estate, dall’estate 2020 diventerà applicabile ed anche in Italia l’operatore di un drone (sia per gli usi ricreativi che per lavoro) sarà obbligato a registrarsi e ad applicare un transponder, un sistema di identificazione elettronica su tutti i droni della Open Category esclusi i < 250g
Come detto, questi obblighi dovranno essere recepiti anche in Italia a partire dall’estate 2020, pena il possibile avvio delle procedure di infrazione. Per questo motivo ENAC ha…
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 11.02.2019
Si parla di: Regolamento europeo, EASA, ENAC, Transponder, dispositivo di identificazione, dati in broadcasting, registrare droni, ENAV

Ecco perchè il Regolamento Europeo Droni entrerà in vigore questa Estate .@Quadricottero

Con il sistema della Comitatologia il regolamento europeo droni ha preso la scorciatoia.
Stanno suscitando molte reazioni nel mondo dei droni professionali e consumer le notizie derivanti dal workshop che ENAC ha tenuto a Roma il 1 febbraio per informare i centri di addestramento sul fatto che questa estate, presumibilmente a giugno, nascerà una nuova versione del regolamento italiano per iniziare ad adeguarsi alle direttive europee. Una vera rivoluzione perchè …
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 06.02.2019
Si parla di: regolamento europeo, volare in europa con i droni, EASA, ENAC

ENAC si prepara a ricevere il Regolamento Europeo sui Droni, workshop informativo a febbraio .@Quadricottero

Invitati al workshop i due media italiani specializzati sui droni, i centri addestramento e le associazioni di categoria.
Risale al 10 dicembre l’ultimo incontro del gruppo esperti sulla sicurezza aerea della Commissione Europea Trasporti (DG-MOVE) che sta finalizzando le bozze dei Delegated Acts e allegati, i documenti che contengono i dettagli e le specifiche del nuovo regolamento europeo sui droni che secondo le intenzioni dovrebbe essere adottato nel primo trimestre del 2019, almeno per quanto riguarda le Open Category, con determinati periodi transitori concessi agli Stati membri per adeguarsi…
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 22.01.2018
Si parla di: droni, regolamento europeo, easa, enac, volare in europa con i droni

Eurodelirio a pilotaggio remoto di Sergio A. Barlocchetti

Datemi pure del bastian contrario, ma fossi stato all’Europarlamento il 12 giugno scorso avrei votato NO alle linee guida del regolamento comunitario in materia di velivoli a pilotaggio remoto.

La divisione in troppe classi, il limite degli 80 Joule, la sicurezza intrinseca delle macchine volanti, sono fattori destinati a una rapidissima evoluzione verso dimensioni minori e prestazioni migliori. Dunque trovo perfettamente inutile fissare così tanti paletti per poi doverli cambiare già entro un paio d’anni. Certamente delle nuove normative saranno felici i produttori, come ha sottolineato Paula Iwaniuk dell’associazione produttori di droni DMAE, ma queste nascono con un peccato originale già sperimentato nell’aviazione maggiore.

Più precisamente, nascono per garantire il massimo della sicurezza e non il reale e organico sviluppo del settore con le sue reali potenzialità e infinite declinazioni. In pratica è l’ennesimo regolamento generato dalla paura dei politici e giustificato con la loro preoccupazione per la nostra salute, ma…

Da http://www.mirumir.it/ di Sergio A. Barlocchetti – 13.06.2018

LEGGI TUTTO su MIRUMIR.it

SI parla di: europarlamento, regolamento europeo, regole droni, UE, regole comunitarie, aviazione minore, aeromodellismo, EASA

#Drone inoffensivo 300g ENAC, che fine farà con il Regolamento Europeo? .@Quadricottero

Con il regolamento europeo i droni da 300 grammi marchiati CE finiranno assieme agli inoffensivi da 900 grammi.

A fine anno in Italia è prevista la registrazione per tutti i droni superiori ai 250 grammi quindi è probabile l’arrivo di questa nuova categoria come primo recepimento delle Open Category.

Decollato per la prima volta 15 ottobre del 2015 il drone da 300 grammi rispondente all’art 12 comma 5 del regolamento ENAC, che se condotto da operatore riconosciuto può volare in zone urbane sorvolando persone non informate purchè non assembrate senza che il pilota abbia dovuto conseguire l’attestato e superare la visita medica aeronautica, in poco più di tre anni di vita ha riscosso un ottimo successo amplificato nei mesi scorsi dalla presenza del DJI Spark le cui…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 26.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

http://www.quadricottero.com/2018/02/drone-inoffensivo-300g-enac-che-fine.html

Si parla di: mini droni, droni inoffensivi, droni sotto i 300 grammi, <300gr., inoffensività, open category, regolamento europeo, droni in europa

Pubblicato primo set europeo di regole per operazioni con #droni .@LaPresse_news

L’Unione Europea al lavoro per un codice unico per l’utilizzo dei veivoli controllati in remoto
A soli due mesi di distanza dalla decisione con cui i 28 Stati membri hanno concordato di rendere l’Unione europea competente per quanto riguarda le regole sui droni, è stato pubblicato il primo insieme di regole dedicate alle operazioni effettuate con velivoli controllati in remoto.
Per il momento si tratta di una opinione tecnica, che farà da base per i passi successivo, ma già nel corso di quest’anno è previsto che la Commissione europea adotti delle proposte normative concrete, con l’obiettivo di rendere pienamente operativi – in quanto disciplinati – i servizi forniti attraverso droni nello spazio aereo europeo al di sotto dei…
Da @LaPresse_news Marco Valsecchi – 22.02.2018
Si parla di: regole europee sui droni, regolamento europeo, easa, enac, commissione europea, volare con droni in europa, spazio aereo

Regolamento Italiano sui #DRONI inizierà a cambiare già nel 2018. La conferma dell’ ENAC a Roma Drone Campus .@Quadricottero

Grossi cambiamenti in vista già a partire dal 2018 per il regolamento italiano sui DRONI.

Si vuole imporre la registrazione anche per i droni ad uso ludico con la Polizia che sarà dotata di un App per l’identificazione in tempo reale. Si vuole iniziare ad adeguare il regolamento ENAC recependo gradualmente le Open Category (addio al patentino), le Specific e le operazioni in BVLOS.

Come avevamo anticipato in altri articoli, ENAC è intenzionata a cambiare il regolamento italiano sui droni già quest’anno per iniziare l’avvicinamento al Regolamento Europeo la cui emanazione è prevista per l’ultimo trimestre 2018 ma con applicabilità 2020-21. La conferma è arrivata poco fa dalle parole dell’ Ing. Riccardo Delise in occasione della presentazione del rapporto ENAC sulle attività SAPR nel 2017 a Roma Drone Campus 2018.

“L’intenzione dell’ENAC ovviamente non è quella di aspettare il 2020-21 quando scadrà la sovranità della legislazione italiana sui droni, ma quella di raccordarsi con un percorso di avvicinamento agli orientamenti Europei alla cui determinazione abbiamo partecipato anche noi” ha dichiarato…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 21.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: ENAC, Roma Drone Campus, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, regole droni, regolamento europeo, easa