Sicuri in montagna, ma soprattutto: attenti ai droni! .@CorriereAlpi

La quarta puntata della mini-serie web del Soccorso alpino CNSAS si occupa dell’utilizzo sempre più frequente dei droni a scopi amatoriali e del pericolo che costituiscono per l’elisoccorso.

D’altro canto, la stessa tecnologia dei droni è utilmente impiegata …

Da @CorriereAlpi – 28.02.2019

LEGGI TUTTO su CORRIERE delle Alpi – Video

Si parla di: elisoccorso, emergenze, protezione civile, soccorso in montagna, alta quota, rischio collisioni, droni, drone strike, normativa, no fly zone

#Droni , da Bruxelles nuove regole anche per quelli agricoli .@agronotizie

Garantire la sicurezza delle persone e avere norme uguali in tutta l’Unione. Da Bruxelles via libera alla nuova normativa sui droni
La normativa europea sui droni, nata prima del boom dei piccoli velivoli commerciali, non si applica a quelli con un peso inferiore ai 150 chili. Come risultato all’interno dell’Unione si è creata una situazione a macchia di leopardo, in cui ogni Stato membro ha legiferato definendo regole nazionali per il loro utilizzo. Oggi che il settore dei velivoli senza pilota è in forte crescita, Bruxelles ha deciso di intervenire per definire un quadro comune a…
Da @agronotizie di Tommaso Cinquemani – 21.06.2018
Si parla di: agricoltura di precisione, precision farming, regolamento ENAC, normativa, EASA, Europa, aviazione UE

ENAC, nuovi cambiamenti estivi sulla burocrazia dei #droni ad uso professionale .@Quadricottero

“Pazzesco non si capisce più nulla” ci ha confidato un addetto al settore droni professionali dopo averci segnalato le ultime novità ENAC del 21 giugno.
Non è passato nemmeno un mese dall’ emendendamento 4, il quale ha variato alcuni punti del regolamento ENAC sui Droni, che siamo nuovamente di fronte a dei cambiamenti, questa volta burocratici ma che rischiano lo stesso di mandare in confusione molti professionisti del settore. E la confusione nel mondo normativo italiano dei droni certamente non manca. ..
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 21.06.2018
Si parla di: Regolamento ENAC droni, volare in sicurezza, norme, normativa, emendamento

Noleggiare un SAPR (drone usato per lavoro): cosa dice la legge? .@DronEzine

L’avvocato Francesco Paolo Ballirano risponde ai dubbi dei lettori. (…) ci occupiamo del quesito di un lettore che vuole chiarimenti su come offrire un servizio di noleggio di droni “a secco”, cioè senza pilota.

Ricordiamo che solo gli associati possono porre le loro questioni al legale, e le domande di interesse generale verranno pubblicate.

Nel caso in cui volessi locare un SAPR quindi non ad uso ricreativo ma per operazioni specializzate andrei contro la regolamentazione ENAC? Ad esempio le aziende che noleggiano SAPR come certificano i loro mezzi e li assicurano? Solo i piloti o gli operatori certificati per un dato SAPR possono pilotarlo? La ringrazio dell’attenzione…

Da @DronEzine – 12.04.2018

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: noleggio droni, sapr, rental, affittare un drone, regole, leggi, assicurazione, normativa

Il ruolo dell’ ENAC quando ci sarà il Regolamento Europeo sui #Droni .@Quadricottero

I droni di oggi potranno volare quando sarà in vigore il regolamento europeo? Che ruolo avrà ENAC? Che fine faranno gli attestati dei piloti italiani?
Con il raggiungimento dell’ accordo politico siglato il 22 dicembre, che tra le altre cose attribuisce alla UE il mandato per regolamentare i droni di qualsiasi MTOM in tutti gli Stati dell’Unione, la nostra ENAC è già virtualmente esclusa dal normare i mezzi aerei a pilotaggio remoto in Italia. Virtualmente, perchè questo accordo politico per avere effetto reale dovrà essere trasformato in legge dal Parlamento Europeo e si prevede che ciò avverrà questa estate. Ma anche se ENAC non regolamenterà più i droni dal punto di vista tecnico/normativo, assieme ad ENAV avrà comunque un ruolo di primaria importanza.
Infatti il Regolamento Europeo in bozza, preparato dall’ EASA e che nei giorni scorsi è stato inviato alla Commissione Europea, prevede sostanzialmente…
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 15.02.2018
Si parla di: regolamento easa, europeo, volare in europa con droni, categorie, leggi, normativa, enac, enav

Cervia, stop ai #droni fuorilegge in spiaggia: “Intralciano gli elicotteri” .@repubblica

Il monito del Comune: “Dilettanti improvvisati rischiosi per la sicurezza dello spazio aereo”
CERVIA “Sempre più di frequente, in particolare in spiaggia, vengono fatti sorvolare droni, in modo improvvisato e dilettantistico, che possono essere rischiosi e causare problemi alla sicurezza del volo”.
Lo denuncia il Comune di Cervia con una nota stampa.
“Anche il  15° Stormo di Cervia ha rilevato tale situazione e durante la normale attività di volo svolta prevalentemente dagli elicotteri, alcuni equipaggi hanno riportato la presenza di droni a quote prossime a quelle degli stessi elicotteri…
Da @repubblica – 13.02.2018
Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, droni su cervia, elicotteri, spazio aereo, normativa

Fotografie scattate da #droni in condominio: cosa dice la legge? .@Condominioweb_c

Il Garante della Privacy è intervenuto a disciplinare il fenomeno a causa della grande diffusione dei droni e dell’uso poco accorto fattone dagli amatori
Il Garante della Privacy è intervenuto a disciplinare il fenomeno a causa della grande diffusione dei droni e dell’uso poco accorto fattone dagli amatori.Basti pensare che in un popoloso palazzo di un quartiere di Napoli, è stato fatto volare un drone in condominio ad altezza terrazzo.Vediamo cosa prevede la normativa in questi casi.
Da @Condominioweb_c di Avv. Marcella Ferrari – 12/02/2018
Si parla di: regole dondominiali, regolamento enac, scattare foto con drone in condominio, garante privacy, rispetto delle regole, riservatezza, normativa

L’impiego dei #droni alla luce della #normativa sulla #privacy

@fiscoetasse L’impiego dei droni alla luce della normativa sulla privacy

Garante della privacy e Corte di Cassazione sul tema dell’uso dei droni. Quando l’uso dei droni è consentito e quando viola la privacy.

Con il termine “drone” si fa riferimento ad una speciale categoria di oggetti volanti che non hanno bisogno di un pilota ma che vengono comandati da terra attraverso un radio comando.

L’impiego di tali strumenti spazia dal campo della sicurezza del traffico, al monitoraggio delle condizioni meteo; dal rilevamento topografico, all’impiego in agricoltura; dall’utilizzo per scopi ricreativi a quello per scopi di natura commerciale (si pensi alla fotografia, alla logistica, alla sorveglianza delle infrastrutture, ecc.)

La privacy viene in considerazione nel…

Da @fiscoetasse di Modesti dott. Giovanni – 26.10.2017

LEGGI TUTTO su FISCO e TASSE

Si parla di: normativa, privacy, garante, leggi, tutela, protezione dati personali, droni, applicazioni, norme

#Droni: #regole sulla #sicurezza e sulla #privacy

@laleggepertutti Droni: regole sulla sicurezza e sulla privacy

Le regole dell’Enac e del Garante della privacy sui droni ad uso ricreativo: come rispettare sicurezza e privacy.

Vanno di moda, in molti li hanno ma spesso se ne fa un uso non corretto, mettendo a repentaglio la sicurezza e la privacy della collettività. Parliamo dei droni ad uso ricreativo.

Ecco perché l’Enac (l’Ente nazionale per l’Aviazione Civile) e il Garante della Privacy hanno adottato, ciascuno nel proprio ambito di competenza, delle guide operative su come usare i droni e quali caratteristiche tecniche devono avere.

Ma procediamo con…

Da @laleggepertutti – 12.10.2017

LEGGI TUTTO su LA LEGGE PER TUTTI

Si parla di: regole, privacy, leggi, regolamento enac, utilizzare i droni rispettando le regole, normativa,

Tutto quello che devi sapere prima di #comprare un #drone #professionale

@InformatBlog Tutto quello che devi sapere prima di comprare un drone professionale

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di droni, dispositivi tecnologici che stanno trovando un largo utilizzo tra appassionati e modellisti. Cos’è un drone? Si tratta di un SAPR (Sistema a Pilotaggio Remoto): detto in parole più semplici, è un velivolo comandato tramite telecomandi oppure apposite app scaricabili su smartphone o tablet. Proprio come Internet, anche i droni nascono nell’ambito militare intorno alla Prima Guerra Mondiale per spiare oltre le linee nemiche oppure per bombardamenti a sorpresa. Col passar del tempo, i droni sono stati “riciclati” in ambito civile sia per scopi ricreativi che per scopi lavorativi. Scopriamo le linee guida da seguire per comprare un drone professionale.

Comprare un drone professionale: cose da sapere
Prima di comprare un drone professionale bisogna conoscere alcune cose che possono esserti molto utili. Esistono droni che costano anche…

Da @InformatBlog – 24.08.2017

LEGGI TUTTO su INFORMATBLOG

Si parla di: formazione, pilotare drone, pilota di apr, normativa, conoscere le regole, regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, enac, imparare, professionista, attività professionale con drone