Perché non dobbiamo temere i droni in Open: da dove viene la regola degli 80 Joule per volare senza patentino sulle persone e in città .@DronEzine

La possibilità di volare e lavorare in città e sulle persone, senza patentino ma solo con un test online, con droni da 900 grammi che sviluppano fino a 80 joule di energia in caso di impatto, scatena sui social ansie che non hanno nessuna ragione di essere, né dal punto di vista statistico (ce lo dicono i dati degli assicuratori) né dal punto di vista scientifico: il criterio degli 80 joule  non è stato scelto a caso ma ha una lunga storia accademica e di ricerca alle spalle. Ecco da dove viene.
Nelle regole europee che stanno arrivando, un lungo processo cominciato la scorsa estate e che si concluderà nel 2022, arriveranno nuovi obblighi (uno fra tutti la necessità di registrare tutti i droni e portare a bordo un transponder interrogabile in tempo reale dalle Forze dell’Ordine)…
Da @DronEzine di Luca Masali – 24.02.2019
Si parla di: regole EASA, droni, folla, assembramenti, categoria open, patentino, leggi, regolamento

Droni a uso ricreativo, occhio alle multe: come e quando volare in sicurezza .@RavennaToday

Su tutto il territorio del Comune di Cervia insiste una “No fly zone” costituita dalla ATZ dell’Aeroporto Militare di Pisignano, pertanto di norma qualsiasi attività di volo è vietata
Il Comune di Cervia informa i cittadini di non essere l’autorità preposta a rilasciare l’ autorizzazione per il volo dei droni. L’attività di volo con mezzi aerei a pilotaggi remoto (SAPR) è disciplinata dal Regolamento Enac (Edizione 2 Emendamento 4, s.m.i.) e dal Codice della…
Da @RavennaToday – 15.11.2018
Si parla di: Regole, leggi, volare in sicurezza, ENAC, Cervia, regolamento comunale

VERCELLI – #Droni : quale futuro? – Uno strumento di divertimento e di lavoro, ma va conosciuto bene .@vercellioggi2

8 luglio – Open day aperto a tutti
Visto il continuo aumento del numero di persone che acquistano un drone sia a scopo ludico che per utilizzo professionale, solitamente per fotografia e riprese video, senza conoscere le regole emanate da ENAC, l’aeroporto di Vercelli, scuola professionale per piloti, nella giornata dell’8 luglio alle ore 10,30 terrà un open day aperto a tutti, appassionati e addetti ai lavori…
Da @vercellioggi2 – 28.06.2018
Si parla di: eventi, open day, formazione, pilotare drone, regolamento enac, leggi, norme, usare un drone in sicurezza

GDPR: Nuova privacy anche per i #droni. Cosa fare per essere in regola .@DronEzine

Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679-GDPR) è entrato in vigore il 25 maggio 2018. Tale Regolamento, che è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE, si applica alla raccolta, archiviazione, utilizzo e ad altri “trattamenti” di dati personali. E ha un impatto non secondario sulle operazioni dei SAPR. Ecco a cosa dobbiamo fare attenzione
Il GDPR si applica direttamente non solo alle società nell’Unione Europea, ma anche a quelle al di fuori dell’Unione Europea nella misura in cui offrono beni o servizi (indipendentemente dal fatto che sia richiesto un pagamento) a persone …
Da @DronEzine Di Francesco Paolo Ballirano, avvocato esperto in diritto aeronautico e membro del Comitato Scientifico di DronEzine – 11.06.2018
Si parla di: leggi, regole, GDPR per droni, privacy, regolamento, garante, EU, Europa, trattamento dati

ENAC sotto organico e sotto pressione fa fatica a smaltire le pratiche? Creiamo le “entità qualificate” e facciamo da noi! .@DronEzine

Durante gli ultimi quattro governi lo stato della nostra aviazione è inesorabilmente andando peggiorando. Meno aeromobili, meno compagnie, più colonizzazione da parte dei vettori e degli operatori esteri, tasse al massimo, fuga dal registro nazionale, meno ore di volo e non ultima una pressione esagerata nel nome della sicurezza che ha castrato il settore degli UAV proprio mentre stava esplodendo in tutto il mondo.
Ma una soluzione ci sarebbe…
L’ultimo esempio in ordine cronologico, risolto grazie ad AOPA Italia e al vice direttore generale di Enac, è stato il tentativo di chiudere l’aeroporto di Ravenna con un Notam perché le istituzioni non riescono a riscuotere le tasse di atterraggio, peraltro talmente poche che il costo delle pratiche d’incasso supererebbe quelle dell’introito, e tanto varrebbe eliminarle del tutto. Ancora una volta dunque l’associazione AOPA si è …
Da @DronEzine di Sergio Barlocchetti – 21.05.2018
Si parla di: leggi, regole, enac, organico, personale, volare, tasse, droni

Noleggiare un SAPR (drone usato per lavoro): cosa dice la legge? .@DronEzine

L’avvocato Francesco Paolo Ballirano risponde ai dubbi dei lettori. (…) ci occupiamo del quesito di un lettore che vuole chiarimenti su come offrire un servizio di noleggio di droni “a secco”, cioè senza pilota.

Ricordiamo che solo gli associati possono porre le loro questioni al legale, e le domande di interesse generale verranno pubblicate.

Nel caso in cui volessi locare un SAPR quindi non ad uso ricreativo ma per operazioni specializzate andrei contro la regolamentazione ENAC? Ad esempio le aziende che noleggiano SAPR come certificano i loro mezzi e li assicurano? Solo i piloti o gli operatori certificati per un dato SAPR possono pilotarlo? La ringrazio dell’attenzione…

Da @DronEzine – 12.04.2018

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: noleggio droni, sapr, rental, affittare un drone, regole, leggi, assicurazione, normativa

Polizia annuncia il secondo prontuario con le sanzioni aggiornate sui #Droni .@Quadricottero

A Roma Drone Campus la Polizia di Stato: maggior contrasto all’abusivismo e ai voli illegali, applicazione del buon senso verso chi è in buona fede/inconsapevole, maggiore attenzione sui video illegali pubblicati su internet.

La Polizia di Stato ha annunciato l’imminente arrivo del nuovo prontuario con le sanzioni per chi utilizza i droni trasgredendo il relativo regolamento ENAC e il codice della Navigazione Aerea. E’ una delle notizie emerse durante l’intervento ad un workshop di Roma Drone Campus tenuto dalla dr.ssa Francesca Roberto, Commissario Capo, pilota di droni, è dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Vibo Valentia…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 22.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: norme per volare, leggi, regole prontuario polizia di stato, sanzioni, infrazioni, volare in regola con drone, roma drone campus

In Italia entro fine anno registrazione obbligatoria di tutti i #droni sopra i 250g e altre novità ENAC .@Quadricottero

Il resoconto di ASSORPAS dell’incontro con ENAC. Sito D-FLIGHT a pagamento ma con nuovi servizi aggiuntivi. ENAC intenzionata ad adeguarsi da subito su alcuni punti del Regolamento Europeo sui Droni.

ASSORPAS, l’Associazione Italiana per i Light RPAS, (i droni ad uso professionale) ha pubblicato le risultanze emerse dall’incontro con ENAC a cui ha partecipato ieri per “un confronto tecnico su tematiche inerenti il futuro del settore che verranno dettagliate dall’Ente durante i prossimi incontri pubblici.” Per gentile concessione, pubblichiamo di seguito il testo integrale della lettera informativa che il presidente Nicola Nizzoli ha inviato ai propri soci, per approfondimenti invitiamo a visitare il sito ASSORPAS…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 20.02.2018

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, assorpas, enac, leggi, Light RPAS, droni professionali, uso professionale, registrazione droni

Autorizzazioni per volo #droni .@laleggepertutti

Far volare un drone è un’attività che si può fare senza autorizzazioni oppure occorre ottenere autorizzazioni prima di poter utilizzare un drone?
L’argomento droni è decisamente di grande interesse per molti consumatori, che da qualche tempo si stanno interessando a questi prodotti il cui mercato è in costante evoluzione.
Oltre alle note funzioni che questi mini aerei telecomandati a distanza possono avere – e che in definitiva hanno avuto finora, come ad esempio la videosorveglianza e le riprese aeree – il loro utilizzo si sta diversificando.
Molte persone, infatti, stanno acquistando droni anche a scopo ludico e ricreativo, per farli volare nel tempo libero, senza contare l’uso che è possibile farne per il trasporto di piccole merci (ambito che dovrebbe essere di potenziale grande sviluppo economico-finanziario, anche …
Da @laleggepertutti – 17.02.2018
Si parla di: leggi, regole, regolamento, diventare piloti, aree critiche, operazioni specializzate

Il ruolo dell’ ENAC quando ci sarà il Regolamento Europeo sui #Droni .@Quadricottero

I droni di oggi potranno volare quando sarà in vigore il regolamento europeo? Che ruolo avrà ENAC? Che fine faranno gli attestati dei piloti italiani?
Con il raggiungimento dell’ accordo politico siglato il 22 dicembre, che tra le altre cose attribuisce alla UE il mandato per regolamentare i droni di qualsiasi MTOM in tutti gli Stati dell’Unione, la nostra ENAC è già virtualmente esclusa dal normare i mezzi aerei a pilotaggio remoto in Italia. Virtualmente, perchè questo accordo politico per avere effetto reale dovrà essere trasformato in legge dal Parlamento Europeo e si prevede che ciò avverrà questa estate. Ma anche se ENAC non regolamenterà più i droni dal punto di vista tecnico/normativo, assieme ad ENAV avrà comunque un ruolo di primaria importanza.
Infatti il Regolamento Europeo in bozza, preparato dall’ EASA e che nei giorni scorsi è stato inviato alla Commissione Europea, prevede sostanzialmente…
Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 15.02.2018
Si parla di: regolamento easa, europeo, volare in europa con droni, categorie, leggi, normativa, enac, enav