Le statue di Torino fotografate con un micro #drone DJI Tello riconosciuto ENAC inoffensivo .@Quadricottero 

La nuova frontiera del lavoro aereo, micro droni usati come mezzi aerei a pilotaggio remoto low cost.
Nonostante quello italiano, emanato dall’ENAC nel 2014, sia stato uno dei primi regolamenti al mondo a normare i piccoli droni civili, sia ad uso ludico che professionale, la situazione italiana non è priva di stranezze rispetto alle altre Nazioni. Eccone alcune.
Dal momento che i droni ad uso professionale sono considerati Aeromobili, le regole dell’aria attualmente in vigore vietano di fatto ai droni professionali di sorvolare le spiagge d’estate, un divieto che non riguarda i droni ad uso ludico perchè, essendo considerati aeromodelli, sono esentati dal rispetto delle regole dell’aria. I droni ad uso ricreativo devono seguire il regolamento ENAC nella sezione che disciplina l’aeromodellismo. Una situazione sfavorevole per tutti gli operatori autorizzati che intendono …
Da @Quadricottero di Danilo Scarato
Si parla di: droni sotto i trecento grammi, inoffensivi, mini droni, quadricotteri, trecentini

Droni: Brusco calo delle registrazioni di SAPR ad Aprile. I trecentini sono quasi 1.500 .@DronEzine

Aprile interrompe il trend positivo delle dichiarazioni dei piloti da SAPR primaverili: solo 222 nuovi SAPR registrati a ENAC, un brusco calo rispetto alle quasi 300 macchine registrate a Marzo: un pesante – 25% mese su mese. Probabilmente hanno inciso i ponti del 25 aprile e primo maggio.
A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, Aprile non si discosta molto dalla media annuale, 232 macchine in media al mese, ma si tratta comunque di un valore in controtendenza rispetto alla stagione, di solito molto favorevole ai droni. Probabilmente hanno pesato e non poco i ponti del 25 aprile e primo maggio: lo confermerebbe…
Da @DronEzine di Luca Masali – 04.05.2018
Si parla di: trecentini, droni sotto i trecento grammi, 300gr. grammi, inoffensivi, registrazione droni, enac

POLIZZE PER TRECENTINI (SAPR INOFFENSIVI <300G) .@DronEzine

POLIZZE PER SAPR INOFFENSIVI (TRECENTINI)
I trecentini non richiedono patentino, ma sono SAPR e non aeromodelli, quindi per loro l’assicurazione è sempre obbligatoria e le polizze per aeromodellisti non sono legalmente valide per questa categoria di SAPR
Per l’assicurazione obbligatoria dei trecentini, proponiamo due formule convenienti e complete: Trecentino Eco, copertura RC base dal premio particolarmente basso (120 euro/anno) ma con franchiglia e Trecentino Pro, polizza più articolata e senza franchigia (200 euro/anno)…
Si parla di: polizze assicurativi per droni, inoffensivo, inoffensivi, meno di 300gr. trecento grammi, trecentini, assicurarsi per volare col drone

Walkera Peri nascerà trecentino .@DronEzine

Il distributore italiano G&G Distribution sta lavorando con Walkera per avere un modello di Peri che nasce già sotto i trecento grammi, che sarà fornito con la documentazione ENAC (ovviamente da personalizzare) per l’uso come SAPR inoffensivo art. 12 comma 5. Sarebbe la prima macchina sul mercato italiano a poter essere usata come trecentino così com’è, senza kit di alleggerimento, per lavorare anche in città e sulle persone senza patentino.
Grosse novità in arrivo per il movimento sei SAPR inoffensivi, i droni sotto i tre etti che si possono usare anche per lavoro senza patentino in tutti gli scenari operativi, città compresa, sorvolando anche le persone (non gli assembramenti, questo resta vietato). La macchina che mancava dovrebbe arrivare…
Da @DronEzine di Luca Masali – 23.01.2018
Si parla di: droni sotto i 300gr. trecento grammi, minidroni, inoffensivi, aree critiche, congestionate, assembramento di persone, regole enac, uso dei droni inoffensivi, peri,

ENAC: “Non faremo mai un regolamento per i #droni giocattolo, non sono di nostra competenza” .@DronEzine

Ha suscitato curiosità e interesse l’ultima revisione delle regole dell’aria italiane, in cui i droni giocattolo non sono considerati  né aeromodelli né SAPR e a loro non si applica il regolamento ENAC. Abbiamo chiesto qualche dettaglio in più all’Authority aeronautica, per capire meglio cos’è questa interessante categoria di oggetti volanti.
Dalla scarna definizione che si evince dalle Regole dell’aria, riesce difficile distinguere gli aeromobili giocattolo dagli aeromodelli. In effetti il regolamento ENAC distingue tra SAPR e aeromodelli attraverso l’uso che se ne fa, lasciando agli aeromodelli l’uso “ricreativo e sportivo” mentre invece la definizione di aeromobile giocattolo, “aeromobile senza pilota, progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere usato a…
Da @DronEzine di Luca Masali – 15.01.2018
Si parla di: regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto, enac, droni giocattolo, giocattoli, consumer, balocchi, aeromodellismo, regole, sicurezza, inoffensivi, inoffensività

Il 2017 dei #droni: l’Europa si allontana, ma arrivano i trecentini. Tutto sommato il 2017 è stato un buon anno .@DronEzine

Il 2017 dei droni: l’Europa si allontana, ma arrivano i trecentini. Tutto sommato il 2017 è stato un buon anno

Capodanno si avvicina, tempo di bilanci. Il 2017 è stato un anno positivo per i droni: anche se è definitivamente tramontata ogni speranza di avere il regolamento unico europeo per i droni nel 2018 (se ne riparla per il 2021, forse) l’entrata a regime degli scenari standard ha consentito di effettuare operazioni specializzate in presenza di decine di migliaia di persone in città, riprese che erano solo un sogno nel 2016. E l’avanzata inarrestabile dei trecentini, spinta dal DJI Spark, ha permesso a migliaia di aeromodellisti e fotografi di avvicinasi alle videoriprese anche in ambiente urbano senza patentino. Poteva andare meglio, certo. Ma alla fine è stato un buon anno.
Mancano pochi giorni al capodanno, cerchiamo di fare un bilancio dell’anno che si è appena concluso. Un anno in cui sono successe molte cose, ma cominciamo da quelle che non sono successe: nessun incidente grave alle persone, in nessuna parte del mondo. A dimostrazione che il rischio dei droni non è poi …
Da @DronEzine di Luca Masali – 27.12.2017
Si parla di: trecentini, droni sotto i 300gr, trecento grammi, mini droni, inoffensivi, regolamento europeo sui droni, volare con drone in italia, bilancio 2017

.@DronEzine FAQ #DRONI DA 300 GRAMMI – ALIAS #SAPR DAL PESO MINORE O UGUALE A 0,3KG.

FAQ DRONI DA 300 GRAMMI – ALIAS SAPR DAL PESO MINORE O UGUALE A 0,3KG.

Molte persone desiderano sapere come convertire il proprio drone leggero il cosiddetto “trecentino” e mettersi quindi in regola con la normativa attuale, seguendo un processo ben preciso che li porta a diventare a tutti gli effetti professionisti del settore: Operatori di SAPR.

Cosa sono i SAPR minori di 0,3Kg?

Droni o per meglio dire SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) minori di 0,3kg, conformi all’Art.12 comma 5 del regolamento ENAC “Aeromobili a pilotaggio Remoto” Edizione 2, Emendamento 3 del 24 marzo 2017. Ecco il link diretto alle pagine ufficiali dell’Ente Nazionale Aviazione Civile.

Serve il patentino? Ovvero l’attestato di pilota remoto?

Come li definisce la normativa ENAC, si tratta di aeromobili dal peso uguale o inferiore a 300 grammi, che godono di speciali…

Da @DronEzine

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: regole, droni sotto i 300gr. trecento grammi, inoffensivi,  faq

@DronEzine Ho un #drone sotto i tre etti, devo chiedere #permessi per fare #ripresevideo in #città?

@DronEzine Ho un drone sotto i tre etti, devo chiedere permessi per fare riprese video in città?

L’avvocato Francesco Paolo Ballirano risponde ai dubbi dei lettori. Oggi ci occupiamo del quesito di un lettore che vuole chiarimenti sull’uso dei trecentini in città, nello specifico per le riprese video.
Ricordiamo che solo gli associati possono porre le loro questioni al legale, e le domande di interesse generale verranno pubblicate.
Per accedere al servizio, e leggere le risposte alle domande selezionate, clic qui
Salve. Per poter fare il mio lavoro di fotografo in città, senza dover prendere il “patentino” Enac, ho modificato uno Spark per farlo stare sotto i tre etti, ho preparato la necessaria documentazione (manuali eccetera) e mi sono iscritto come operatore a Enac, naturalmente senza l’attestato di pilota remoto che per queste macchine non serve. Ma mi è stato detto che per fare riprese dall’alto in città occorre il permesso del Comune, è vero?

La “rivoluzione” introdotta dalla…

Da @DronEzine di Luca Masali e l’avvocato Francesco Paolo Ballirano – 02.11.2017

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: droni sotto i 300gr., trecento grammi, inoffensivo, inoffensivi, regole, fare riprese video in città con drone, droni per lavorare in città

#Drone trecentino: meglio partire dal #Parrot #BeBop o dal #DJI #Spark ?

@DronEzine Drone trecentino: meglio partire dal Parrot BeBop o dal DJI Spark?

Trasformare un drone prosumer da supermercato in un SAPR inoffensivo sotto i 300 grammi dà dei vantaggi enormi: registrandosi a ENAC come operatori, senza bisogno del patentino, si può volare anche in città, nelle CTR aeropotuali, sorvolare le persone (non la folla) e soprattutto lavorare senza scuola e senza attestato di pilota remoto: un ottimo modo per iniziare a farsi le ossa e sperimentare, per vedere se davvero la professione di pilota di droni fa per noi. Purtroppo non esistono sul mercato droni di qualità già pronti all’uso come trecentino. Qual è la base migliore da kittare e trasformare, con un colpo di bacchetta magica burocratica, da giocattolo sofisticato a aeromobile professionale? Abbiamo chiesto il parere di Sandro Russello, che modifIca tutti e due e se ne intende assai.

In tre mesi, dall’arrivo sul mercato del DJI Spark, i trecentini sono diventati più una mania che una moda: ormai più della metà dei nuovi operatori di SAPR (i SAPR sono i droni usati per lavoro) usa dei trecentini, che non richiedono “patentino”…

Da @DronEzine di Luca Masali – 01.11.2017

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: mini droni, droni sotto i 300 grammi, gr, inoffensivo, inoffensivi,

#droni – Come #volare (legalmente) con il trecentino dove è vietato: il mio #volo nel cuore di #Firenze

@DronEzine Come volare (legalmente) con il trecentino dove è vietato: il mio volo nel cuore di Firenze

Potremmo quasi definirla la carica dei “trecentini”, un vero e proprio assalto al sito del ENAC per la richiesta di riconoscimento dei SAPR con peso inferiore o uguale a 0,3 Kg. Questi piccoli aeromobili usati per lavoro, godono come noto di alcune semplificazioni normative che in sostanza classificano tutte le operazioni svolte come non critiche, oltre a non necessitare di attestato per il pilota e nemmeno di sottoporlo a visita medica.

Molti appassionati, richiedono la registrazione del loro drone per poter essere più liberi e al contempo in regola con le normative. E’ pur sempre vero che con i SAPR di peso uguale o inferiore ai 300 grammi si può volare in città, ma è necessario precisare che non tutte le città sono sorvolabili.

Ad esempio su Roma insiste una NoFlyZone permanente per…

Da @DronEzine di Stefano Orsi – 15.10.2017

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: droni sotto i 300gr, < 300 grammi gr, mini droni, inoffensivi, regolamento ENAC, riprese video, scopo pubblicitario