DRONE, UAS E UTM, GRANDI AFFARI

#sapritalia CONTROLARE I #SAPR, UNA QUESTIONE DI DINAMISMO E DI SOLDI
Dopo le regole, adesso si deve definire i spazi aerei dedicati ai droni l’UTM (Unmanned Traffic Management). EUROCONTROL è il principale attore aeronautico che sostiene la JARUS e i droni dall’inizio. La Francia e altri paesi sono sempre molto dinamici. L’Italia è sempre rappresentata dalla SAPRITALIA. Abbiamo visto molti presenti attirati dal business. Insomma, una nuova fase si apre…

Da http://www.sapritalia.com Olivier Fontaine – 11.04.2017

LEGGI TUTTO su SAPRITALIA

Si parla di: Regole SAPR, UAS, UAV, RPAS, EUROCONTROL, JARUS, FOCA, PARROT, ENAV, GUTMA

Droni: AOPA Italia ufficializza la “Divisione APR”

.@Quadricottero #droni #AOPA Italia presenta la “Divisione APR” ed evidenzia alcuni punti migliorabili del regolamento ENAC sui droni ad uso professionale.

Come già anticipato nell’articolo apparso su Quadricottero News (AOPA apre le porte ai piloti di droni), anche AOPA ITALIA, si è allineata con convinzione all’iniziativa di AOPA USA, aprendosi ai Piloti di droni. Ad iniziare il nuovo percorso di confronto, già attivo tra AOPA ITALIA, ENAC, ENAV e diverse Istituzioni sulle varie tematiche aeronautiche, troviamo quindi la nuova “Divisione APR”.

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 05.04.2017

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di: Droni, AOPA Italia, Divisione APR, associazione, federazione, organizzazione, piloti di apr

AOPA apre le porte ai piloti di droni, anche in Italia

.@Quadricottero @AOPA, la più grande associazione al mondo di piloti di aerei, ha aperto le porte ai piloti di droni. Anche in Italia, parola di Rinaldo Gaspari Presidente di AOPA Italia.

Fondata nel 1939, l’associazione di piloti e proprietari di aerei più grande del mondo, AOPA, ha vissuto nei decenni tutti gli importanti avvenimenti e cambiamenti dell’ aeronautica portando avanti la sua mission principale: promuovere la sicurezza, preservando la libertà di volare, e formare nuove generazioni di piloti. Il 21 febbraio AOPA ha annunciato la volontà di istituire la possibilità per i piloti dei mezzi aerei a pilotaggio remoto, i cosiddetti droni, di…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Sito web AOPA Italia

Si parla di: AOPA, piloti di droni, Italia, Aircraft Owners and Pilot Association, associazione

Online il nuovo sito della FIAPR, la Federazione Italiana per i Droni ad uso professionale

.@Quadricottero #droni Continua il rinnovamento della #FIAPR, Federazione Italiana Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Attivato il nuovo sito web.

(…) il nuovo sito internet della FIAPR, la Federazione Italiana Aeromobili a Pilotaggio remoto nata nel 2014 per iniziativa di un gruppo di esperti del mondo dei droni ( Leggi anche: Cresce il mondo dei droni civili: nasce la Federazione italiana dei professionisti del settore ).
Il nuovo sito fa parte del percorso di rinnovamento che la FIAPR ha avviato da qualche tempo, ed è stato realizzato grazie al lavoro di Andrea Marcone e di Davide Savastano, attuale Segretario. Prevista anche la realizzazione di un archivio su…
Da @Quadricottero  di Danilo Scarato 25.01.2017
Si parla di: sito web FIAPR, Federazione Italiana Aeromobili a Pilotaggio Remoto, piloti di droni professionisti,

Monitorare il territorio e risparmiare acqua, i droni arrivano in agricoltura

.@Piacenza24 #droni #agricoltura Guardare al domani con i piedi ben piantati per terra oggi. Il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha lanciato proprio in questi giorni un’altra sfida assai importante nel panorama delle attività tecnico scientifiche legate alle applicazioni tecnologicamente avanzate da impiegare nel comparto dell’agricoltura.

Dopo aver dato organicità e aver reso fruibile e di utilità pubblica nel proprio comprensorio il sistema informatico…

Da @Piacenza24 16.11.2016

LEGGI TUTTO su PIACENZA24

Si parla di: Monitorare il territorio, risparmiare acqua, droni in agricoltura, agricoltura di precisione, precision farming, fiapr, piacenza, Gian Francesco Tiramani, water lab

Sapritalia selzionata dall’EASA, partecipera all’elaborazione del regolamento Europeo

.@sapritalia #droni #EASA #RegoleEU Sapritalia darà voce alle associazioni dando alla community italiana la possibilità di dire la sua.

Da ieri, Sapritalia fa parte del gruppo dei 63 impegnati nel processo dell’elaborazione delle regole Europee che si concluderà a marzo 2017. Il “RuleMaking Task force[1]” (RMT.0230[2]) deve scrivere, sulla base del prototipo pubblicato ad agosto dall’EASA (European Aviation Safety Agency), il Notice Proposed Amendment[3] (NPA). L’NPA è il passo intermediario decisivo per l’elaborazione della regolamentazione Europea definitiva…

Da @sapritalia di Olivier Fontaine – 17.11.2016

LEGGI TUTTO su SAPRITALIA

Si parla di:  Sapritalia selzionata dall’EASA,  regolamento Europeo, regole EU sui droni,

FIAPR richiederà la possibilità di far lavorare i piloti italiani di droni in Europa

.@DronEzine #Droni .@FIAPR una della associazione che rappresentano la filiera degli operatori professionali di droni, i cosiddetti SAPR; ha recentemente emesso un comunicato stampa dove annuncia di voler presentare un documento all’agenzia europea EASA, al fine di ottenere un operabilità dei professionisti italiani in tutto il territorio comunitario.

Da @DronEzine di Stefano Orsi – 12.11.2016

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: FIAPR, piloti italiani di droni in Europa, lavorare nella UE con i droni, federazione italiana aeromobili a pilotaggio remoto, regole droni europee, EASA

Decadenza degli attestati Aggiornamenti e conversione

.@sapritalia  Comunicato SAPR Italia

PREMESSE CHE Il regolamento ENAC Edizione 2 del 16 luglio 2015 e successivo Emendamento 1 del 21 dicembre 2015 dispone che:

  • – LADDOVE nel suo Art.37.1.b  “Decorrenza” stipola: l’obbligo dell’attestato di cui all’art. 21, a far data dal 1 aprile 2016. Le qualificazioni dei piloti già rilasciate mantengono la loro validità fino al 1 ottobre 2016 e possono essere convertite a far data dal 1 aprile 2016
  • LADDOVE nella “Disposizione 32/DG del 31 maggio 2016 Regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” – Dilazione termini di applicazione delle norme transitorie” (LINK) dispone che: Le qualificazioni dei piloti già rilasciate mantengono la loro validità fino al 31 dicembre 2016 e possono essere convertite a far data dal 1 luglio 2016;
  • CONSIDERATO che dalle 106 scuole esistente prima del 01 Luglio 2016 siamo passati a 8 scuole oggi senza reale motivazioni esplicite da parte dell’ENAC;
  • SOTTOLINEAMMO che per tutti nostri soci in possesso della parte teorica riconosciuta in virtù dei precedenti regolamentazioni, il loro attestato decadranno il 31 di dicembre; 
  • IN OLTRE SOTTOLINEAMMO che attualmente non è previsto nessun proroga per la decadenza e/o la possibilità di aggiornare o convertire gli attestati;
  • RALLEGRANDOCI dell’accordo passato con la North West Service;

DICHIARIAMO CHE: …

LEGGI TUTTO sul sito web SAPR ITALIA

Droni professionali, Michele Fazio si dimette da Assorpas per contestare l’attuale situazione normativa e un certo immobilismo

.@Quadricottero .@Assorpas #Droni #RegoleENAC “Gli sforzi associativi mirati a migliorare le condizioni lavorative della filiera italiana dei droni ad uso professionale sono risultati vani” Michele Fazio si dimette dal CD di Assorpas

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che l’ Ing. Michele Fazio ha inviato ad Assorpas annunciando le dimissioni da membro del consiglio direttivo. Michele Fazio è amministratore della Skyline S.r.l.s azienda pugliese che oltre ad essere organizzazione consulente autorizzata è…

Da @Quadricottero di Danilo Scarato – 08.11.2016

LEGGI TUTTO su QUADRICOTTERO News

Si parla di:  Droni professionali, Michele Fazio, Assorpas, normativa ENAC, immobilismo, regole per pilotare droni, APR, SAPR

Aermatica ci riprova dopo il fallimento, ma non costruirà più droni

.@DronEzine @Aermatica #Droni Dopo il fallimento dello scorso aprile 2016, Aermatica si ripresenta sulla scena italiana non più nei panni di produttore, ma come fornitore di soluzioni con particolare interesse verso l’agricoltura di precisione.

Una mossa strategica simile a quella di 3DR Robotics, che dopo aver  abbandonato la produzione si è lanciata sulla fornitura di servizi a valore aggiunto. Il fallimento di Aermatica fu certamente…

Da @DronEzine di Stefano Orsi – 05.11.216

LEGGI TUTTO su DRONEZINE

Si parla di: Aermatica, fallimento, droni,  EIMA International, agricoltura di precisione, precision farming, Paolo Marras, Assorpas